Viviamo in un mondo sempre più digitale, in cui la quantità di dati prodotti ogni giorno è enorme. Saper raccogliere, gestire e analizzare questi dati grezzi è essenziale per ottenere informazioni utili a prendere decisioni strategiche e affrontare le sfide del futuro.
Il Corso di Laurea in “Data Analytics, Economia e Tecnologie digitali” coinvolge due dipartimenti dell’Università degli studi di Bergamo, il Dipartimento di Scienze Economiche (DSE) e il Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell’Informazione e della Produzione (DIGIP), che hanno messo a fattor comune le loro competenze per costruire un percorso formativo innovativo e di alto livello, fortemente focalizzato sui temi della data science.
Il nostro Corso di Laurea ti fornisce:
solide basi teoriche nelle discipline matematiche, statistiche e informatiche;
competenze operative e pratiche per operare in tutti i processi che riguardano i dati: raccolta, pulizia, gestione, analisi, modellizzazione e restituzione efficace dei risultati (anche tramite metodi di data visualization);
conoscenze su tematiche trasversali come sicurezza informatica, privacy e implicazioni etiche degli algoritmi di intelligenza artificiale.
un approccio pratico e innovativo, grazie a progetti su casi reali, laboratori e iniziative di didattica volte a favorire l’apprendimento pratico (come ad esempio hackathon).
Potrai spendere queste abilità in tutti quei contesti applicativi dove l’analisi dei dati risulta cruciale per gestire problemi complessi e prendere decisioni strategiche in condizioni di incertezza.
Il Corso di Laurea è caratterizzato da una parte formativa comune e ti offre poi la possibilità di specializzarsi scegliendo tra due percorsi:
il percorso economico-statistico mira a fornire le conoscenze per comprendere, gestire la complessità e prendere decisioni nell’ambito del sistema economico, con particolare riferimento a imprese, mercati e istituzioni.
Il percorso informatico-ingegneristico si pone l’obiettivo di fornire le conoscenze per la progettazione ingegneristica e la programmazione di applicativi software, anche in ottica di gestione di applicazioni data intensive.
Al termine del percorso formativo sarai in grado di gestire informazioni e dati, anche complessi, ad alta dimensionalità e sotto diverse forme, di condurre analisi descrittive e di applicare modelli statistici e algoritmi di intelligenza artificiale in diversi ambiti applicativi. Potrai quindi inserirti nel mondo del lavoro come analista dei dati in tutti quei contesti applicativi e ambiti lavorativi in cui sia necessario combinare conoscenze dei metodi quantitativi, competenze tecniche (nell’utilizzo di linguaggi di programmazione e applicativi/software per la gestione e l’analisi dei dati) e abilità nella lettura di contesto per l’interpretazione dei risultati a fini decisionali e strategici.
Se sei appassionato/a di dati e vuoi acquisire competenze chiave per il mercato del lavoro, scegli il nostro corso di laurea e diventa un esperto/a nell’analisi dei dati!