La verifica delle conoscenze iniziali (TVI) avverrà tramite il TOLC-E (sezioni Matematica e Inglese) con il solo obiettivo di accertare il possesso di un'adeguata preparazione iniziale. L'immatricolazione non è condizionata all'aver sostenuto o alla valutazione ottenuta nel TOLC-E. Coloro che non sosterranno il TOLC-E entro le scadenze previste o se il punteggio ottenuto non raggiungerà la soglia minima prevista, potranno comunque immatricolarsi ma si vedranno attribuire un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) che dovranno assolvere entro il 30/09/2026, altrimenti non potranno iscriversi al 2° anno. Gli studenti iscritti al primo anno di corso con tipologia part-time dovranno assolvere gli OFA entro il 30/09/2027.
È valido il TOLC-E sostenuto presso qualsiasi università aderente ai TOLC a partire dal 1° gennaio 2024.
In caso di mancato sostenimento del TOLC-E entro queste scadenze, allo studente universitario verranno attribuiti gli OFA.
Nel caso lo studente universitario sostenga il TOLC-E secondo le scadenze riportate sopra, per non vedersi attribuire gli OFA, i suoi miglior punteggi nel periodo di validità del TOLC dovranno essere maggiori o uguali a:
Nel caso, lo studente o la studentessa si veda attribuire gli OFA, le modalità organizzative delle attività finalizzate all'assolvimento del debito formativo sono programmate in modo specifico per ciascuna disciplina (ulteriori dettagli e informazioni a breve):
- Lingua inglese: lo studente o la studentessa potrà partecipare ad attività di apprendimento linguistico organizzate dal Centro Linguistico di Ateneo (si veda qui). Si ricorda che gli studenti e le studentesse in possesso di una certificazione linguistica tra quelle approvate dal Centro Linguistico di Ateneo di livello B1 o superiore possono chiedere l’esonero dall’accertamento OFA di Lingua Inglese. L’elenco delle certificazioni e le modalità per richiederne il riconoscimento sono disponibili qui.
- Matematica: lo studente o la studentessa avrà la possibilità di frequentare un corso di recupero e sostenere il test OFA durante la prima parte dell'anno accademico. In caso di esito nuovamente negativo è prevista la possibilità di ulteriori corsi di recupero e prepararsi a ulteriori test OFA durante l'anno accademico. Il calendario dettagliato dei corsi di recupero e delle date dei test OFA sarà pubblicato successivamente. Nelle prime due settimane di Settembre 2025 verrà inoltre organizzato un Crash Course di matematica (10 lezioni di 2 ore che si terranno giornalmente in presenza al pomeriggio presso la sede di Via dei Caniana).